Il matrimonio all’Americana
Il matrimonio all’ americana sta prendendo piede in Italia negli ultimi anni, si contraddistingue perchè viene celebrato rigorosamente all’aperto.
In Italia sposarsi all’ aperto con rito cattolico è più complicato perché il cattolicesimo permette le nozze solo in luoghi consacrati, ma ciò è possibile in presenza di una valida causa, da sottoporre all’ Ordinario. In alcune città e paesi italiani però, si trovano giardini adiacenti a luoghi di culto dove il sacerdote celebra la messa nella calda stagione e, su richiesta, anche le nozze
Anche per il matrimonio all’ aperto con rito civile ci sono parecchie limitazioni. L’articolo 110 del Codice Civile autorizza la celebrazioni al di fuori della casa comunale solo in presenza di seri impedimenti.
Bisogna sapere che questo tipo di celebrazione matrimoniale è possibile esclusivamente nel caso in cui il Comune metta a disposizione una location che possa ospitare sposi ed invitati.
Questo vincolo è dovuto alla normativa che ostacola lo spostamento dei registri comunali al di fuori del comune, inteso come tutti quei luoghi che il Municipio ha eletto a “casa comunale” ovvero luoghi autorizzati alla celebrazione del matrimonio civile.
Ecco dunque che ville, castelli e palazzi comunali possono divenire la sede ideale per cerimonie civili diverse dal solito.
Una volta superato questo ostacolo, ci si può sbizzarrire con la fantasia per allestire la location come in un matrimonio da fiaba.
Qualora la propria città non predisponga di location soddisfacenti, si può decidere di contrarre il matrimonio in qualsiasi altro Comune d’Italia, presentando la delega rilasciata dall’ ufficio pubblicazioni del proprio Comune di residenza.